Dott.ssa ADA REALE

COSA FARE ALLORA?

In primo luogo bisogna chiarire che l’ansia e’ una condizione dalla quale si puo’ venire fuori. Tuttavia, spesso si tende a credere che lo si possa fare da soli, quando e’ invece fondamentale rivolgersi a specialisti competenti. La nostra cultura ci spinge a preoccuparci ed intervenire di fronte ad un problema fisico e ad ignorare molto spesso tutto cio’ che invece riguarda gli aspetti emotivi e psicologici della nostra salute e del nostro benessere. Ignorare l’ansia non e’ la strada da percorrere se si vuole raggiungere una condizione di benessere psico-fisico. Al contrario molto spesso è proprio ignorando i sintomi o tentando soluzioni magari non adeguate che, senza volerlo, ne accresciamo la forza. Forse sembrerà strano, ma il sintomo non è qualcosa di cattivo in se’. Il sintomo è indicatore di qualcos’altro. Ha una funzione. Se riusciamo ad ascoltarlo e a trovarne il senso esso può indicarci elementi importantissimi per riuscire a venire fuori dalla spirale dell’ansia. In questo senso ritengo che la terapia farmacologica, pur essendo talvolta utile, non sia quasi mai la soluzione. Il farmaco, infatti, riesce a bloccare il sintomo che tuttavia, una volta interrotto l’utilizzo del farmaco, torna in tutta la sua veemenza e col suo carico di significati. Attenzionare e comprendere il sintomo con l’aiuto di uno specialista puo’ spingerci alla crescita personale, ad una migliore e piu’ matura consapevolezza di noi stessi. Reprimere l’ ansia serve soltanto a rafforzare quei meccanismi che hanno portato alla sua manifestazione. E’ necessario non sottovalutare l’ ansia e darle voce. Garantirsi un tempo ed uno spazio sicuro in cui poter con essa dialogare, per sentirla, comprenderla, attraversarla e gestirla.

LA COPPIA IN CRISI

A fondamento di una coppia c’è sempre un contratto. Quando parliamo di contratto di coppia non dobbiamo pensare solo agli aspetti legali, o comunque espliciti e condivisi che definiscono la relazione, ma anche e soprattutto agli aspetti impliciti e talvolta incosapevoli. Se da una parte ogni coppia concorda regole e si accorda su varie cose ... CONTINUA A LEGGERE >>

COME GESTIRE ANSIA E PAURA

Accelerazione del battito cardiaco, sudorazione, tremore, senso di perdere il controllo, fame d’ aria, paura di svenire sono solo alcune delle manifestazioni dell’ansia. L’ OMS ha stimato che il 10% della popolazione adulta soffra o abbia sofferto di disturbi legati all’ansia (rapporto WHO, 2001). La pandemia dovuta al coronavirus, inoltre ... CONTINUA A LEGGERE >>

Per richiedere maggiori info